Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

News

 

News

  • il monitoraggio degli uccelli acquatici nel 2015 – resconto finale
  • premiazione della terza edizione del concorso fotografico Memorial Mario Milone
  • Il richiamo di Atena
  • Quarto corso di disegno naturalistico presso l’Oasi WWF degli Astroni-5 e 6 aprile 2014
  • III Concorso fotografico “Mario Milone”
  • Primo convegno nazionale sulla Ghiandaia marina
  • CONCORSO FOTOGRAFICO “MEMORIAL MARIO MILONE”
  • Quarto corso di disegno naturalistico presso l’Oasi WWF degli Astroni-5 e 6 aprile 2014°Quarto corso di disegno naturalistico presso l’Oasi WWF degli Astroni-5 e 6 aprile 201
  • Workshop sul gabbiano reale urbano
  • Le uscite di gennaio per il censimento degli uccelli acquatici
  • L’ASOIM lascia il Progetto Atlante Nazionale
  • il 2013 dell’ASOIM
  • Corso di fotografia della natura PROGRESSIVE MUSE
  • Ci si prepara al monitoraggio degli uccelli acqautici svernanti
  • Tirocinio presso l’ASOIM: ora si può!
  • L’ASOIM a Futuro Remoto
  • Approvato da Fondazione con il Sud il progetto Asoim “BIOFORPOLIS”
  • Seminario sui metodi statistici quantitativi per la misura della biodiversità. Docente Dott. Stefano Giustino.
  • Stazione di inanellamento di Castelvolturno – Ottimo risultato raggiunto alla fine del primo semestre
  • Presentazione del libro “L’Avifauna della Campania” all’Oasi WWF del Bosco di San Silvestro a Caserta
  • Contatti sonori QR code.
  • IL 2015 DELL’ASOIM
  • QUINTO CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO CON MARCO PREZIOSI
  • Contemporanea degli uccelli acquatici svernanti con Edredoni, Moretta grigia, Strolaga mezzana
  • Contemporanea del 10 gennaio 2016
  • Risultati censimenti uccelli acquatici svernanti in Campania 2016
  • Checklist Uccelli della Campania – 31 gennaio 2016
  • Moriglione sex-ratio
  • Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli
  • 4° Corso di Birdwatching
  • Campo di Castelvolturno – notizie
  • Riunione redazione PICUS
  • Il Bosco e la Duna – Il Richiamo di ATENA
  • L’Asoim a Città della Scienza – Evento “Passione fisica”
  • Sterpazzola della Sardegna – Avifauna della Campania – Monografia n. 12
  • World Migratory Bird Day e Cicogna day
  • Coracias day
  • Ultima lezione del IV corso di bird-watching dell’Asoim.
  • 8° Night and Day
  • Cosa fa l’ASOIM
  • Lettera ad un bambino campano
  • I Prossimi Appuntamenti dell’ASOIM
  • Convegno di avvio del progetto BIO.FOR.POLIS.
  • BIO.FOR.POLIS. – programma per le scuole. Scarica il modulo.
  • La Coturnice – Quaderni della Biodiversità
  • Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella Città di Napoli
  • Si è tenuto con successo il convengo di avvio del progetto BIO.FOR.POLIS.
  • Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano
  • BIO.FOR.POLIS. Visita guidata con il liceo scientifico “Falcone” di Pozzuoli
  • BIO.FOR.POLIS. – sono stati realizzati i 7 sottopassi per la fauna selvatica
  • Pubblicato sulla rivista “Uccelli d’Italia” un lavoro sul decremento dell’Averla piccola in Campania
  • Lettera a Trump
  • Contemporanea del 15 gennaio 2017
  • BIO.FOR.POLIS-L’Associazione Italiana Persone Down in Foresta a costruire cassette nido per gli uccelli e rifugi per i mammiferi
  • BIO.FOR.POLIS. visita ai sottopassi
  • Terzo corso di fotografia naturalistica dell’ASOIM
  • 14 Monografia ASOIM – Statistiche e biodiversità dell’Avifauna della Regione Campania
  • Sylvia di Ruppell inanellata nella stazione MonITRing di Castelvolturno
  • Progetto BIO.FOR.POLIS.Installate le cassette nido a Castelvolturno
  • BIO.FOR.POLIS.: avviata a Castelvolturno la costruzione del percorso sensoriale per non vedenti
  • BIO.FOR.POLIS. è’ terminata la costruzione della “chiudenda” per la Caretta caretta
  • BIO.FOR.POLIS. Limicoli frequentano la spiaggia recintata.
  • 15 Monografia ASOIM – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana
  • BIO.FOR.POLIS. in corso l’azione di miglioramento della fruibilità dello stagno.
  • Campo di inanellamento MonITRing di Castel Volturno: più di 110 uccelli catturati in due sessioni.
  • Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti della città di Napoli
  • Documento tecnico scientifico dell’ASOIM per la richiesta della sospensione della caccia in Campania a Moriglione, Quaglia e Beccaccia
  • al via la stagione dei rilevamenti invernali (2017/2018) per il terzo progetto atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli
  • progetto BIO.FOR.POLIS. Corso di avviamento alla professione di guida naturalistica
  • Stazione di inanellamento di Castel Volturno- catturata una Capinera con anello sloveno.
  • Contemporanea del 13 gennaio 2018 e altre località da monitorare per gli uccelli acquatici svernanti
  • Contemporanea del 13 gennaio 2018 – Risultati e Considerazioni
  • Il Monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania nel gennaio 2018
  • Darwin e l’ornitologia. Gli uccelli da ispiratori a testimoni delle teorie evoluzioniste
  • Richiesta di esclusione del Moriglione dal Calendario Venatorio Campano
  • I prossimi appuntamenti dell’ASOIM
  • BIO.FOR.POLIS – concorso di disegno naturalistico “Premio BIO.FOR.POLIS”
  • Trekking nel bosco della Reggia di Portici per scoprire i canti degli uccelli
  • Assemblea SOCI – 29 aprile 2018 – Oasi WWF Serre Persano
  • Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania
  • Dona il tuo 5×1000 all’ASOIM
  • Giù le mani dal Moriglione: “In Campania l’anatra tuffatrice rischia di sparire”
  • Esclusione del moriglione dalle specie cacciabili nel calendario venatorio della Campania
  • Abbiamo vinto! Vietata la caccia al Moriglione in Campania!
  • BIO.FOR.POLIS – il 22 luglio si inaugurano la staccionata e i pannelli sulla spiaggia a favore di Caretta caretta e dei Charadriformi
  • Il 2018 dell’ASOIM
  • Censimenti IWC e Contemporanea del 13 gennaio 2019
  • Stazione di inanellamento di Castel Volturno
  • Report Stazione di Inanellamento di Castel Volturno relativa agli anni 2015, 2016,2017, 2018
  • I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019
  • Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.
  • Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze
  • 5° Corso Birdwatching
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • Contemporanea 12 gennaio 2020 – VII Edizione
  • Presentazione dell’opuscolo sulla fauna della RNS di Castel Volturno.
  • Breve analisi dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Campania effettuati nel gennaio 2020
  • 17 Monografia ASOIM – Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli
 

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy