Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Recensioni

 

Contenuti

  • la Lista Rossa dei Vertebrati terrestri e dulciacquicoli della Campania
  • Handbook of the Birds of the World, vol. 16. Tanagers to New World Blackbirds. Lynx Edicions
  • Francesco Velatta e Mauro Magrini (eds), 2010 – Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale. 358 pa
  • Masimo Brunelli, Stefano Sarrocco, Ferdinando Corbi, Alberto Sorace, Aldo Boano, Setfano De Felici, Gaspare Guerrieri, Angelo Meschini e Silvano Roma (a cura di), 2011 – Nuovo Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio. Edizioni ARP
  • Alberto Sorace, Silvia Properzi, Serena Guglielmi, Francesco Riga, Valter Trocchi e Marco Scalisi, 2011 – La Coturnice nel Lazio: status e piano d’azione. Edizioni ARP, Roma, 80 pp.
  • Pier Paolo Ceccarelli e Stefano Gellini, 2011 – Atlante degli uccelli nidificanti nelle Province di Forlì – Cesena e Ravenna. ST.E.R.N.A., Forlì
  • Londi G., Suzzi Valli A., Casali S., Campedelli T., Cutini S., Santolini R., Pruscini F e Tellini Florenzano G., 2011 – Atlante degli uccelli nidificanti nella Repubblica di San Marino (2007 – 2011). Centro Naturalistico Sammarinese, Borgo Maggiore,
  • Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso, 2011. Ornitologia italiana. 7. Paridae – Corvidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Oasi Alberto Perdisa ed., Bologna. Euro 48
  • Gatti F. ( a cura di), 2011 – Atlante degli uccelli nidificanti nel Comune di Voghera. PV. Opis Pubblicità. Voghera
  • Giovacchini P., 2011 – Nuovo atlante degli uccelli nidificanti a Grosseto. Comune di Grosseto, Assessorato all’Ambiente. Tipografia Myckpress, Fornacette (PI). 224 Pp.
  • Riccardo Nardi e Giulio Ielardi, 2010 – Rocconi. La valle dei falchi. 112 Pp. Darwin edizioni. Euro 20
  • Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso, 2010. ORNITOLOGIA ITALIANA volume 6. Sylviidae-Paradoxornithidae. Oasi Alberto Perdisa, Bologna, 490 pagine, € 48,00
  • Frèdéric Malher, Guilhem Lesaffre, Maxime Zucca et Jacques Coatmeru, 2010 – Oiseaux nicheurs de Paris. Un atlas urbain. CORIF. Delachaux et Niestlé, Paris. Euro 38
  • Bruno Massa. 2008. In difesa della biodiversità. Alberto Perdisa editore
  • Angelo Meschini, 2010 – L’Occhione. Edizioni Belvedere. Euro 25,00
  • Leonardo Latella (a cura di), 2009 – Animali in città. Altri abitanti di Verona. Scripta edizioni
  • Marco Dinetti, 2009 – Biodiversità urbana. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. Tipografia Bandecchi & Vivaldi, Pontedera. Pp. 295
  • AA.VV., 2008 – Atlante della Biodiversità della Sicilia. Vertebrati terrestri. Studi e Ricerche, 6, ARPA Sicilia, Palermo, Pp. 533
  • Giuseppe De Marchi, Giorgio Chiozzi e Dawit Semere, 2009 – Wings over the Red Sea. Natura, 99, fascicolo 2: 1 – 128.
  • Marco Dinetti, 2009 – Atlante degli uccelli nidificanti nel Comune di Firenze: 2007 – 2008
  • Atlas of Breeding Birds in Bulgaria. Bulgarian Society for the Protection of Birds Iankov P. (ed.), 2007 – Atlas of Breeding Birds in Bulgaria. Bulgarian Society for the Protection of Birds, Conservation Series, Book 10, Sofia
  • Campi Flegrei AA.VV., 2008. Campi Flegrei – atlante della biodiversità. Electa Napoli ed., Napoli AA.VV., 2008. Campi Flegrei – quaderni del parco. Electa Napoli ed., Napoli
  • Ornitologia italiana. 5 Turdidae – Cisticolidae Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso, 2008 – Ornitologia italiana. 5 Turdidae – Cisticolidae. Alberto Perdisa editore, Bologna. Euro 40
  • Atti 5° Convegno Faunisti Veneti. Legnano 12 – 13 Mauro Bon, Lucio Bonato e Francesco Scarton (a cura di), 2007 – Atti 5° Convegno Faunisti Veneti. Legnano 12 – 13 . Euro 10
  • L’avifauna del Monte Labbro e dell’Alta Valle dell’Albenga Ceccolini G. e Cenerini A., 2007 – L’avifauna del Monte Labbro e dell’Alta Valle dell’Albenga. Comunità Montana Amiata Grossetano ed.
  • Avifauna del Comune di Udine Roberto Parodi, 2008 – Avifauna del Comune di Udine. Pubblicazione n.51 delle Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale e Comune di Udine ed. Pagine 320
  • L’avifauna di interesse comunitario delle gravine ioniche. Risultati di ricerche e monitoraggi effettuati nella ZPS e SIC Filippo Bellini, Nicola Cillo, Vittorio Giacoia & Marco Gustin (eds), 2008 – L’avifauna di interesse comunitario delle gravine ioniche. Risultati di ricerche e monitoraggi effettuati nella ZPS e SIC “Area delle Gravine” dal 2004 al 2007. Oasi LIPU Gravina
  • Handbook of the Birds of the World Joseph Del Hoyo, Andrew Elliott & David Christie, 2008 – Handbook of the Birds of the World. Volume 13. Penduline – tits to Shrikes. BirdLife International & Lynx Edicions, Barcellona
  • La protezione della natura in Toscana. Siti di importanza regionale e fauna vertebrata nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, 2008 – La protezione della natura in Toscana. Siti di importanza regionale e fauna vertebrata nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette. Regione Toscana, Provincia di Grosseto U.O.C. Aree protette
  • I Chiroterri. Quaderno didattico Giovanni Mastrobuoni, 2005 – I Chiroterri. Quaderno didattico. Corpo forestale dello Stato, Ufficio territoriale per la biodiversità di Sabaudia ed Ente Parco nazionale del Cilento ed., pp.136.
 

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy