Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Come fare parte dell’ASOIM

Entrare a far parte della Famiglia dell’ASOIM significa entrare nel vero senso della parola in gruppo di Amici, con la “A” maiuscola, che hanno scelto di impegnarsi ed essere in prima linea nel sostegno,  nella tutela e nella valorizzazione della Natura (a 360 gradi) e della sua Biodiversità attraverso attività di ricerca scientifica, divulgazione ed educazione ambientale.

Entrare in questa Famiglia significa dunque essere realmente interessati e soprattutto motivati.

Per l’iscrizione è necessario indirizzare una domanda alla casella di posta elettronica info@asoim.org con allegato un breve curriculum.

A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Direttivo verrà inviata una email in cui si comunicherà l’accettazione e le modalità per il pagamento della quota associativa.

Il contributo annuale per l’iscrizione è di 25,00 euro e si avrà diritto a:

  •  – Ricevere la rivista semestrale di ornitologia “PICUS”;
  •  – Partecipare e votare (se maggiorenne), in sede di Assemblea;
  •  – Entrare nelle nostre community social ed essere inclusi nella mailing-list per essere sempre aggiornati sull’organizzazione di eventi e attività e restare in contatto con gli altri soci;
  •  – Usufruire di sconti sulle attività come corsi, escursioni, pubblicazioni o altro che prevedono un contributo economico;

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy