Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Pubblicazioni

 

Tutte le nostre pubblicazioni

  • Atlante degli uccelli nidificanti in Campania (1983-1987). Tipolitografia Incisivo. Salerno, 1989.
  • Lista rossa degli uccelli in Campania. Electa, Napoli, 1994.
  • Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Electa Napoli, 1995
  • L’Avifauna degli ecosistemi di origine antropica. Electa. Napoli, 1996.
  • L’Atlante degli uccelli svernanti in Campania. A.C.M. spa. Torre del Greco, 1999
  • Migrazione e inanellamento degli uccelli in Campania.Incisivo, Salerno, 1992.
  • Check-list degli uccelli della Campania
  • Nuovo progetto Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di NapoliI (2001 – 2005), Napoli, 351 pagine.
  • Nuova check-list degli uccelli della Campania.
  • Atlante degli Uccelli nidificanti in Provincia di Napoli. 2007 – 2009
  • Gli Anatidi selvatici della Campania.
  • AVIFAUNA DEI LAGHI FLEGREI: AVERNO, LUCRINO E FUSARO
  • La dieta del Falco pellegrino a Napoli in periodo riproduttivo
  • Stefano Piciocchi, Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet (a cura di), 2011 – I Rapaci diurni della Campania (Accipitridi, Pandionidi, Falconidi). Monografia n.10 dell’ASOIM Onlus. ASOIM Onlus e Assessorato all’Ecologia e alla Tutela dell’Ambiente
  • Il Gabbiano reale mediterraneo nidificante a Napoli
  • Analisi degli andamenti di Falconiformi e Strigiformi della Campania dal 1988 al 2005. Confronto con altri centri di recupero italiani
  • Dieci anni di svernamento del Cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis) in Campania. 1997/98 – 2006/2007
  • il monitoraggio contemporaneo degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide casertane e lago patria nel 2015
  • DISTRIBUZIONE ED ECOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA GHIANDAIA MARINA CORACIAS GARRULUS NELLA PROVINCIA DI CASERTA: PRIMO ANNO DI STUDIO
  • Check-list degli uccelli italiana aggiornata al 2014 – P.Brichetti e G.Fracasso
  • Contatti sonori QR code.
  • Checklist Uccelli della Campania – 31 gennaio 2016
  • Sterpazzola della Sardegna – Avifauna della Campania – Monografia n. 12
  • La Coturnice – Quaderni della Biodiversità
  • Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella Città di Napoli
  • Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano
  • Pubblicato sulla rivista “Uccelli d’Italia” un lavoro sul decremento dell’Averla piccola in Campania
  • 14 Monografia ASOIM – Statistiche e biodiversità dell’Avifauna della Regione Campania
  • MISURA DEL DECREMENTO DI LANIUS COLLURIO IN CAMPANIA IN RELAZIONE ALL’ALTITUDINE
  • 15 Monografia ASOIM – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana
  • Criteri di selezione dei ruderi usati come siti di riproduzione dalla Ghiandaia marina Coracias garrulus in provincia di Caserta

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy