Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
  • Ciao Stefano
  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano

nov 17, 2016 Claudio Labriola News, Pubblicazioni


Cari Amici,
l’ASOIM alcuni mesi fa (5 per l’esattezza) si è offerta di effettuare in forma gratuita il censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano in esecuzione della L. 10 del 2014.

L’Amministrazione Comunale deliberò l’affidamento e la dr.ssa Marilena Terminio (agronoma e socia dell’ASOIM) ed il sottoscritto hanno iniziato a perlustrare il territorio comunale per trovare, misurare e valutare i requisiti di monumentalità degli alberi cittadini.

Grazie alla perizia e alle competenze di Marilena siamo riusciti a segnalare (compilando le apposite schede predisposte dal Corpo Forestale dello Stato) 21 casi di monumentalità tra singoli esemplari, filari e gruppi di alberi. a questi si aggiunge l’individuazione di altri 6 esemplari arborei situati in terreni privati e ai quali non siamo riusciti ad accedere.

La relazione finale con i risultati (ben 183 pagine!) è stata consegnata nelle mani del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di san Giorgio a Cremano che ha anche emesso un comunicato stampa che sta raccogliendo il plauso dei cittadini, restituendo ai soci che hanno effettuato il censimento la soddisfazione del lavoro ben fatto e all’ASOIM una buona e positiva visibilità.

L’albero più vecchio della città è presumibilmente un esemplare di Cipresso presente nel Cimitero comunale che dovrebbe essere stato piantato agli inizi dell’800.

Diversi Pini domestici dovrebbero avere tra i 150 e i 180 anni e qualcuno anche di più. Presenti anche Platani, Pini marittimi, Canfori e Lecci con i requisiti di monumentalità.

Nel ringraziare ancora la nostra socia Marilena Terminio per la competenza e la professionalità, unita alla disponibilità ad impegnare il proprio tempo libero per il censimento (un altro regalo per il nostro trentesimo anniversario!), Vi saluto cordialmente.

Maurizio Fraissinet

 

Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano

Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano

 


  • tweet
Claudio Labriola

Naturalista, entomologo, fotografo e disegnatore naturalista, per passione. Nato a Napoli dove attualmente vive e lavora. Da sempre la Natura è la sua Grande Passione. Le sue collaborazioni spaziano in quasi tutti i campi, dalla zoologia alla botanica, con particolare attenzione rivolta all’entomologia e all'ornitologia. Usa sia la fotografia che il disegno per documentare sul campo le osservazioni naturalistiche ricercando quando possibile anche il punto di vista artistico ma non trascurando mai il punto di vista scientifico.

Articoli correlati
  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
    Monitoraggio uccelli acquatici...

    feb 14, 2023 0

  • Ciao Stefano
    Ciao Stefano

    gen 26, 2023 0

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
    Il fantastico 2022 dell’ASOIM

    dic 31, 2022 0

  • Calendario ASOIM 2023
    Calendario ASOIM 2023

    dic 28, 2022 0

Altro in questa categoria
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
    Comunicato Stampa Gabbiano Reale

    feb 04, 2023 0

  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
    Ecco il resoconto della “Stazione...

    lug 11, 2022 0

  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
    Alternanza scuola-lavoro. Alunni...

    nov 17, 2021 0

  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa
    Un commento del Presidente...

    nov 15, 2021 0


Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
  • Ciao Stefano
  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2023 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy