Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
  • Ciao Stefano
  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Electa Napoli, 1995

giu 30, 1995 Danila Mastronardi Pubblicazioni


Monografia a cura di M.Fraissinet

761c57adad471594cbf9742215c1c6ba

Si tratta di uno dei primi atlanti urbani completati nel nostro Paese, inserito comunque in un filone molto proficuo della letteratura ornitologica europea. Il volume riporta 62 specie nidificanti di cui 49 certe, 9 probabili e 4 possibili. Ad ogni specie sono associate due cartine di distribuzione (svernamento e nidificazione) che fanno riferimento al territorio comunale di Napoli e forniscono informazioni quantitative sulla presenza della specie. Statistiche e trattazioni sulla struttura delle comunità urbane fanno di questa monografia una pubblicazione di enorme valore come strumento di approfondimento e di gestione dell’ecosistema città. Foto a colori e disegni a china inquadrano gli ambienti e le specie urbane.

  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
    Monitoraggio uccelli acquatici...

    feb 14, 2023 0

  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
    Comunicato Stampa Gabbiano Reale

    feb 04, 2023 0

  • Ciao Stefano
    Ciao Stefano

    gen 26, 2023 0

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
    Il fantastico 2022 dell’ASOIM

    dic 31, 2022 0

Altro in questa categoria
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
    Ecco il resoconto della “Stazione...

    lug 11, 2022 0

  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
    Il Nuovo Atlante degli Uccelli...

    feb 28, 2022 0

  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
    Risultati dei censimenti invernali...

    feb 03, 2022 0

  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa
    Un commento del Presidente...

    nov 15, 2021 0


Leave a Reply Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
  • Ciao Stefano
  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2023 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy