Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Checklist

In questa sezione del nostro sito vengono riportate le checklist redatte per Località, Regioni, Province e/o ambiti Comunali, siano esse state pubblicate o meno.

Checklist_ASOIM

L’intento è quello di fornire un servizio a chi intende compiere un viaggio con risvolti e/o finalità ornitologiche, vuole confrontare i dati in suo possesso, oppure ha necessità di avere dati per ricerche ornitologiche.

Invitiamo in ogni caso a citare la fonte del dato con gli estremi della pubblicazione se esistente e del sito web dell’ASOIM – www.asoim.org – da cui la checklist è stata recuperata.


The Checklist of Birds from Campania Region (updated to 31th January 2021)
La check-list della Campania annovera 361 specie di uccelli, 214 non-passeriformi e 147 passeriformi. A queste specie, vanno aggiunte 31 specie in lista AERC E e 7 specie in lista AERC X, che non sono state accettate dal Comitato di Omologazione Italiano (CISO-COI).
Bulletin of Regional Natural History (BORNH), Vol.1, no.2, 2021 – Maurizio Fraissinet and Alessio Usai

 

 

 

The Checklist of Canterno lake. Update to December 2020 (Southern Latium)
Nel periodo 2018 – 2020 si è svolta una ricerca con obiettivo la redazione di una check-list del lago di Canterno (Lazio, Italia).
Bulletin of Regional Natural History (BORNH), Vol.1, no.3, 2021 – Ermanno De Pisi1, and Luigi Marozza

 

 

 

 

Check-list dell’avifauna della città di Napoli
aggiornata a maggio 2020
Picus 46 (89-90): 3 – 14, 2020 MAURIZIO FRAISSINET & STEFANO PICIOCCHI

 

 

 

 

Checklist dell’avifauna della Regione Campania
aggiornata a dicembre 2018
Aggiornamento della check-list pubblicata nel volume Fraissinet M. (a cura di), 2015 – Avifauna della Campania. – Monografia n.12 dell’ASOIM.

 

 

 

 

Check–list dell’avifauna della piana del Dragone (Volturara Irpina – Avellino)
Picus 42 (82): 101 – 108, 2016
Alessio Becucci e Maurizio Fraissinet
Prima checklist dell’avifauna della Piana del Dragone, un biotopo IWC esteso per 200 ettari e situato nel Parco Reg. dei Monti Picentini.

 

 

 

Check-list dell’avifauna dell’Oasi di Protezione Lago di Campolattaro (Benevento)
Picus 43 (84): 94 – 104, 2017
Vincenzo Mancini e Maurizio Fraissinet
Vengono illustrati i risultati di un’indagine che ha avuto luogo nell’Oasi di Protezione Lago di Campolattaro nel periodo 2002-2016.

 

 

 

CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA ZONA UMIDA RAMSAR, SIC E ZPS “I VARICONI” (CASTEL VOLTURNO, CAMPANIA)
U.D.I. XXXIX: 106-120 (2014)
Alessio Usai, Filippo Tatino, Gabriele de Filippo
Il lavoro presenta la check-list degli Uccelli del sito “I Variconi”, area ricadente nella Riserva Naturale Regionale “Foce Volturno-Costa di Licola”

 

 

 

L’Avifauna del Parco Regionale del Matese (Campania)

Maurizio Fraissinet, Adriano Argento, Vincenzo Cavaliere, Elio Esse e Ottavio Janni
Il Parco regionale del Matese (33.326,5 ha) è stato istituito nel 2002 e tutela l’omonima catena montuosa che si estende ai confini tra Campania e Molise, interessando, nel versante campano, i territori delle province di Caserta e di Benevento.

 

 

Check-list degli uccelli del Litorale Domitio (CE)

Danila Mastronardi, Rosario Balestrieri, Vincenzo Cavaliere, Davide De Rosa, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Marcello Giannotti, Ottavio Janni & Stefano Piciocchi
Si presenta la check-list del litorale domitio, aggiornata al 31 luglio 2009.

 

 

L’Avifauna della Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni

Stefano Piciocchi
Con questo lavoro si intende aggiornare la Check-list dell’Avifauna della Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni, gestita dal WWF. I dati si riferiscono al periodo 1984-2016. Il lavoro aggiorna quindi quello pubblicato 28 anni fa da D’ANSELMO et al., 1988.

 

 

Check-list Penisola Sorrentina

Night and Day 7 – 8 giugno 2008
Meta, Recommone, Nerone, Sant’Angelo il Pizzo, Massalunbrense Villa Angiolina, Sorrento Malacoccola, Sant’Agata sui due Golfi, Vico Equense Seiano, Crapolla, Marina di Crapolla, Monte San Costanzo, Baia di Ieranto, Pimonte Mormile, Colle Sant’Angelo, Piano Pontecorvo, Piano Vadeferola, Sentiero degli Dei, Monte Faito, Pimonte, Agerola, Pacognano, Monte Vico, Santa Maria al Castello, Punta Campanella.

 

 

Check-list Monte Mottola e Monte Cervati

Night and Day 15 e 16 giugno 2013

 

 

 

 

 

Check-list Fiume Calore Irpino

Night and Day 28 e 29 giugno 2014

 

 

 

 

 

Check-list Monte Eremita Monte Marzano

Night and Day 13 e 14 giugno 2015
Località visitate: Monte Marzano, Monte Eremita, Monte Pennone, Monte Capolalma, centri abitati di Colliano e Laviano. Dintorni di Santomenna

 

 

 

Check-list Monti Alburni

Night and Day 18 e 19 giugno 2016

 

 

 

 

 

Check-list Vulcano di Roccamonfina e Fiume Garigliano

Night and Day 17 e 18 giugno 2017

 

 

 

 

Check-list Monte Bulgheria, Fiume Mingardo, costa da Palinuro e Marina di Camerota

Night and Day 16 e 17 giugno 2018

Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • Il fantastico 2022 dell’ASOIM
  • Calendario ASOIM 2023
  • Cerambice della quercia nella Villa comunale
  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
  • Ecco il resoconto della “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” annualità 2021/2022

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy