Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching
  • Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze
  • Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.
  • I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Giuseppe De Marchi, Giorgio Chiozzi e Dawit Semere, 2009 – Wings over the Red Sea. Natura, 99, fascicolo 2: 1 – 128.

set 07, 2015 Maurizio Fraissinet Recensioni


Scienze Naturali, dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, dal Civico Planetario “Ulrico Hoepli” e dall’Acquario Civico di Milano.
Riporta i risultati ornitologici di 8 anni di spedizioni di studio effettuate nelle isole eritree del Mar Rosso, località di grande interesse ornitologico e biogeografico, oltre che estremamente fragili, come tutte le isole, dal punto di vista conservazionistico. 
Il fascicolo riporta tutte la check-list commentata delle specie osservate con numerose foto a colori. Diverse le specie interessanti, solo per citarne qualcuna: l’Airone golia (Ardea goliath), la Garzetta dei reef occidentale (Egretta gularis), il Fetonte becco rosso (Pheton aethereus), il Pellicano rossiccio (Pelecanus rufescens), la Sula fosca (Sula leucogaster), l’Otarda araba (Ardeotis arabs), il Gabbiano occhi bianchi (Larus leucophtalmus) e lo spettacolare Droma (Dromas ardeola), unica specie della famiglia Dromadidae della quale nel corso delle spedizioni è stato possibile censire 21 colonie attive.
Interessante anche il capitolo introduttivo sulla storia della esplorazione ornitologica delle isole del Mar Rosso. 
Fa piacere che l’ornitologia italiana sempre più spesso contribuisce alla conoscenza internazionale dell’ornitologia.

Maurizio Fraissinet


  • tweet
Maurizio Fraissinet

fondatore dell’ASOIM e più volte Presidente, oltre che creatore di LettereAsoim. Opera nel settore delle aree naturali protette. Da ornitologo ha lavorato per dieci anni alla stazione di inanellamento dell’Isola di Vivara, dove, tra l’altro, ha studiato a lungo l’Occhiocotto. Ha coordinato, o ha prestato la sua collaborazione a molti atlanti ornitologici. Attualmente segue diverse ricerche ornitologiche, si interessa in particolare di censimenti degli uccelli acquatici e di avifauna urbana.

Articoli correlati
  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
    Comune di Monte di Procida –...

    ott 10, 2019 0

  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
    Pannello Didattico Oasi “Le...

    lug 16, 2019 0

  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
    XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9...

    giu 12, 2019 0

  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
    Visita all’Oasi delle SOGLITELLE

    giu 07, 2019 0

Altro in questa categoria
  • Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania
    Inizia dai gabbiani corsi il...

    apr 24, 2018 0

  • Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica Danile Taffon, Fabrizio Giucca e Corrado Battisti, 2008 – Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica. Gangemi Editore.
    Atlante degli uccelli nidificanti nel...

    set 07, 2015 0

  • Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF G.Nardi-V.Vomero,2007 – Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF – Corpo Forestale dello Stato. Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. “Bosco della Fontana” di Verona. 492 pagine. €13
    Artropodi del Parco Nazionale del...

    set 07, 2015 0

  • Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008 A cura di LIPU Campania, CFS, Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008. Gli alberi secolari in Campania. Regione Campania ed., Napoli
    Comando regionale della Campania e...

    set 07, 2015 0


Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2019 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy