Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching
  • Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze
  • Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.
  • I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Alberto Sorace, Silvia Properzi, Serena Guglielmi, Francesco Riga, Valter Trocchi e Marco Scalisi, 2011 – La Coturnice nel Lazio: status e piano d’azione. Edizioni ARP, Roma, 80 pp.

set 07, 2015 Danila Mastronardi Recensioni


L’Italia ha un ruolo fondamentale per la conservazione della Coturnice in quanto, nel territorio nazionale, sono presenti due sottospecie, di cui una endemica; inoltre la popolazione appenninica, da confermare da un punto di vista genetico come sottospecie, potrebbe anch’essa costituire un ulteriore taxon endemico italiano. In questo contesto il Lazio, in virtù della presenza sul suo territorio della catena montuosa appenninica, preappenninica e antiappenninica, riveste un ruolo di particolare importanza per la conservazione delle popolazioni appenniniche.
Nonostante l’importanza della specie per la biodiversità italiana, e le sue peculiarità ambientali e popolazionistico – genetiche, non è stato ancora redatto un piano d’azione nazionale per la specie, finalizzato ad indirizzare le attività gestionali in considerazione del cattivo stato di conservazione che la Coturnice sembra avere sull’intero territorio nazionale.
Queste motivazioni hanno indotto l’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio a pianificare un progetto di studio specifico per investigare lo stato di conservazione e la distribuzione della specie nel Lazio. La ricerca è stata condotta in stretta collaborazione con l’ISPRA.
Questo libro riporta con dovizia di dettagli i metodi utilizzati per la ricerca, i risultati conseguiti con la verifica dello status della specie nel Lazio e il Piano d’Azione per la specie, con l’individuazione di una serie di obiettivi di tutela e di gestione.
Molto interessante l’approccio metodologico che può rappresentare un modello di riferimento per chi voglia svolgere analoghe ricerche non solo sulla Coturnice ma su altre specie appenniniche, con lo studio, ad esempio, dei modelli di idoneità, ma anche dei vari approcci metodologici per le ricerche sul campo.
Interessanti anche i risultati conseguiti, tra questi citiamo solo due dati: quello relativo alla popolazione nidificante censita nella Regione e alla densità. Nel Lazio gli Autori stimano una popolazione nidificante di 171 – 342 coppie, un risultato frutto sia dei censimenti sul campo che di una serie di aggiustamenti di carattere ecologico derivanti da studi effettuati per altre popolazioni, nonché estrapolazioni derivanti dall’analisi dell’estensione dei territori idonei dal punto di vista ambientale. La densità presenta due dati che non solo sono molto interessanti ma che fanno riflettere sull’impatto che l’attività venatoria o il semplice disturbo derivante da essa può avere sulla specie: nelle aree in cui la caccia è vietata la densità risulterebbe essere di 1,26 coppie per Km quadrato, in quelle in cui la caccia è consentita risulterebbe essere invece di 0,86 coppie per Km quadrato. Il valore complessivo per la Regione sarebbe di 0,86 coppie per Km quadrato.
Un bel lavoro davvero che ha anche il merito di arricchire di conoscenze tecniche e professionali gli addetti ai lavori.
Maurizio Fraissinet


  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
    Comune di Monte di Procida –...

    ott 10, 2019 0

  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
    Pannello Didattico Oasi “Le...

    lug 16, 2019 0

  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
    XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9...

    giu 12, 2019 0

  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
    Visita all’Oasi delle SOGLITELLE

    giu 07, 2019 0

Altro in questa categoria
  • Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania
    Inizia dai gabbiani corsi il...

    apr 24, 2018 0

  • Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica Danile Taffon, Fabrizio Giucca e Corrado Battisti, 2008 – Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica. Gangemi Editore.
    Atlante degli uccelli nidificanti nel...

    set 07, 2015 0

  • Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF G.Nardi-V.Vomero,2007 – Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF – Corpo Forestale dello Stato. Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. “Bosco della Fontana” di Verona. 492 pagine. €13
    Artropodi del Parco Nazionale del...

    set 07, 2015 0

  • Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008 A cura di LIPU Campania, CFS, Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008. Gli alberi secolari in Campania. Regione Campania ed., Napoli
    Comando regionale della Campania e...

    set 07, 2015 0


Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2019 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy