Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching
  • Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze
  • Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.
  • I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Frèdéric Malher, Guilhem Lesaffre, Maxime Zucca et Jacques Coatmeru, 2010 – Oiseaux nicheurs de Paris. Un atlas urbain. CORIF. Delachaux et Niestlé, Paris. Euro 38

set 07, 2015 Danila Mastronardi Recensioni


il primo atlante urbano francese

Il primo atlante urbano francese è stato pubblicato ed è dedicato alla città di Parigi. Il curatore della ricerca e del volume è Frédéric Malher, noto agli ornitologi europei che si interessano di avifauna urbana, per il suo riuscitissimo blog “Les Oiseaux des villes” in cui non si parla solo dell’avifauna urbana francese ma si discute di vari temi dell’ornitologia urbana e viene tenuta una ricca e ben aggiornata rubrica sulle ultime novità bibliografiche inerenti l’argomento.
Il volume di 240 pagine è molto curato dal punto di vista grafico e presenta i risultati della ricerca condotta nella parte cosiddetta “intra muros” di Parigi nel periodo 2005 – 2008. La zona “intra muros” costituisce la parte centrale della città, estesa per 87 chilometri e quadrettata con un reticolo di quadranti di 1 Km di lato. Al lavoro di raccolta dei dati sul campo hanno collaborato 58 rilevatori. Per alcune specie – Gheppio e Balestruccio – esistono a Parigi specifici gruppi di ricerca che eseguono da anni monitoraggi e che hanno collaborato fornendo i dati al progetto. Nell’area di studio non rientrano i due grandi parchi posti, rispettivamente a est e a ovest, della città: Bois de Boulogne e Bois de Vincennes.
L’atlante è stato di tipo semiquantitativo e ha portato al censimento di 60 specie nidificanti certe o probabili. L’analisi dell’avifauna nidificante a Parigi presenta molti spunti di interesse. In primo luogo si presenta, rispetto alle altre capitali dell’Europa centro-settentrionale in cui è stato pubblicato un atlante ornitologico (Londra e Berlino, ad esempio), molto povera di specie acquatiche nidificanti, ospitando solo Germano reale e Gallinella d’acqua. Ciò è dovuto al fatto che non presenta le vaste distese lacustri urbane tipiche di Londra e Berlino. Interessanti la buona distribuzione ed abbondanza del Colombaccio (comunissimo) e della Colombella, che contrasta con la quasi assenza della Tortora dal collare, presente con solo 5 coppie, la nidificazione di tre specie di gabbiani: il reale, il nordico e lo zafferano. Incredibile il calo che sta facendo registrare la Taccola, ormai a rischio di estinzione e la rarità della Passera mattugia (4 o 5 coppie). Comune il Picchio rosso minore, che risulta essere, tra i tre picchi presenti, la specie più diffusa. Molto frequente è risultata la Passera scopaiola, al punto da classificarsi al secondo posto nella classifica delle specie più frequenti con il 98,9% dei quadranti occupati. La specie più diffusa è risultata il Merlo con il 100% dei quadranti occupati. Il Gheppio è l’unico falco nidificante (gli ornitologi parigini sono in trepidante attesa della prima nidificazione del Pellegrino che sembrerebbe imminente!) ed è presente con oltre 50 coppie. Da qualche anno ha iniziato a nidificare in città anche lo Sparviere (3 o 4 coppie): bellissima la foto di una femmina sulla ringhiera di un balcone.
Oltre l’analisi dei risultati relativi alle singole specie, il libro riporta brevi note anche sulle altre specie che frequentano la città fuori dal periodo riproduttivo, illustra i due grandi parchi non inseriti nella ricerca – Bois de Boulogne e Bois de Vincennes – descrivendone anche l’avifauna, riporta alcune interessanti ricerche in corso sull’avifauna, quale ad esempio quella dell’inanellamento in città. 
Molto interessanti i capitoli dedicati alla evoluzione del popolamento ornitico della città e all’analisi dei dati raccolti nel corso della ricerca. Da leggere le spiegazioni ecologiche e i confronti con altre città.
Un bel lavoro che arricchisce ulteriormente il panorama di conoscenze sull’avifauna urbana europea. Con Parigi passano a 9 le capitali europee per le quali esiste un atlante ornitologico: Berlino, Bruxelles, Londra, Mosca, Praga, Roma, Sofia, Varsavia, e Parigi, appunto.
Maurizio Fraissinet

 


  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
    Comune di Monte di Procida –...

    ott 10, 2019 0

  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
    Pannello Didattico Oasi “Le...

    lug 16, 2019 0

  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
    XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9...

    giu 12, 2019 0

  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
    Visita all’Oasi delle SOGLITELLE

    giu 07, 2019 0

Altro in questa categoria
  • Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania
    Inizia dai gabbiani corsi il...

    apr 24, 2018 0

  • Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica Danile Taffon, Fabrizio Giucca e Corrado Battisti, 2008 – Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco regionale dell’Appia Antica. Gangemi Editore.
    Atlante degli uccelli nidificanti nel...

    set 07, 2015 0

  • Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF G.Nardi-V.Vomero,2007 – Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. MiPAAF – Corpo Forestale dello Stato. Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. “Bosco della Fontana” di Verona. 492 pagine. €13
    Artropodi del Parco Nazionale del...

    set 07, 2015 0

  • Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008 A cura di LIPU Campania, CFS, Comando regionale della Campania e Assessorato regionale al Governo del Territorio, 2008. Gli alberi secolari in Campania. Regione Campania ed., Napoli
    Comando regionale della Campania e...

    set 07, 2015 0


Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2019 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy