Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
  • BIOFORPOLIS- E’ STATO PUBBLICATO L’OPUSCOLO SULLA FAUNA DELLA RISERVA STATALE “TIRONE ALTO VESUVIO”
  • 17 Monografia ASOIM – Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli
  • Breve analisi dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Campania effettuati nel gennaio 2020
  • Presentazione dell’opuscolo sulla fauna della RNS di Castel Volturno.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

17 Monografia ASOIM – Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli

mag 22, 2020 Claudio Labriola News, Pubblicazioni


Eccolo!
Il volume contenente i dati del terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli (2014 – 2019) è stato pubblicato.
Terzo_Atlante_degli_Uccelli_Nidificanti_e_Svernanti_nella_citta_di_Napoli_ASOIM 
Un volume di 387 pagine, riccamente illustrato, che arricchisce la collana di monografie dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale), giunta alla 17° opera. Anche questo libro, come gli altri della collana, si caratterizza per una notevole veste grafica.
 
I primi capitoli descrivono la natura presente nella città partenopea, le tipologie ambientali riscontrate, i metodi utilizzati, si passa poi alla trattazione delle 64 specie nidificanti e 80 specie svernanti, per poi concludersi con l’analisi dei risultati, un’analisi di particolare interesse per chi studia l’ornitologia urbana considerando che con quest’ultimo Atlante urbano per Napoli si dispone di un monitoraggio dell’avifauna urbana per un periodo di 28 anni.

Il progetto di ricerca sul campo ha coinvolto 57 rilevatori di 4 nazionalità diverse, realizzando quindi anche una bella esperienza di citizen science.

Il volume è stato pubblicato con il contributo della Regione Campania, UOD Gestione delle risorse naturali protette, Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero, Parchi e Riserve Naturali. È stato realizzato nell’ambito di un progetto dell’ASOIM, in collaborazionecon il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, del Gruppo Wildlife Research Unit e del centro MUSA (Musei delle Scienze Agrarie) di Portici. Si avvale del patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli.

Con quest’opera si conferma e si rafforza la leadership italiana nel settore dell’ornitologia urbana. Napoli e Cremona sono le uniche città al mondo ad avere realizzato 3 volte l’Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti, mentre Firenze è stata la prima città a realizzare 3 volte l’Atlante degli uccelli nidificanti. Un primato che premia l’impegno delle migliaia di appassionati che operano nel nostro paese.

È possibile scaricare una copia in formato digitale cliccando qui sotto
– Citazione dell’opera –
Fraissinet M. e Capasso S. (a cura di) – Terzo Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella Città di Napoli (2014-2019). Monografia n. 17 dell’ASOIM – ISBN: 978-88-904432-9-9 – Tutti i diritti riservati –


  • tweet
Claudio Labriola

Naturalista, entomologo, fotografo e disegnatore naturalista, per passione. Nato a Napoli dove attualmente vive e lavora. Da sempre la Natura è la sua Grande Passione. Le sue collaborazioni spaziano in quasi tutti i campi, dalla zoologia alla botanica, con particolare attenzione rivolta all’entomologia e all'ornitologia. Usa sia la fotografia che il disegno per documentare sul campo le osservazioni naturalistiche ricercando quando possibile anche il punto di vista artistico ma non trascurando mai il punto di vista scientifico.

Articoli correlati
  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
    18 Monografia ASOIM –...

    feb 02, 2021 0

  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
    Riapre la stazione di inanellamento...

    gen 28, 2021 0

  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
    Check-list degli uccelli del litorale...

    nov 14, 2020 0

  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
    Indicazioni tecniche per salvaguardare...

    set 08, 2020 0

Altro in questa categoria
  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
    18 Monografia ASOIM –...

    feb 02, 2021 0

  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
    Riapre la stazione di inanellamento...

    gen 28, 2021 0

  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
    Indicazioni tecniche per salvaguardare...

    set 08, 2020 0

  • BIOFORPOLIS- E’ STATO PUBBLICATO L’OPUSCOLO SULLA FAUNA DELLA RISERVA STATALE “TIRONE ALTO VESUVIO”
    BIOFORPOLIS- E’ STATO PUBBLICATO...

    lug 21, 2020 0


Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
  • BIOFORPOLIS- E’ STATO PUBBLICATO L’OPUSCOLO SULLA FAUNA DELLA RISERVA STATALE “TIRONE ALTO VESUVIO”

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy