Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Nuova check-list della Campania aggiornata al 31 dicembre 2021
  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
  • BIOFORPOLIS- E’ STATO PUBBLICATO L’OPUSCOLO SULLA FAUNA DELLA RISERVA STATALE “TIRONE ALTO VESUVIO”
  • 17 Monografia ASOIM – Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella città di Napoli
  • Breve analisi dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Campania effettuati nel gennaio 2020
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Campo di inanellamento MonITRing di Castel Volturno: più di 110 uccelli catturati in due sessioni.

ott 15, 2017 Danila Mastronardi In corso, News, Progetti


La Riserva di Castel Volturno, una delle due Foreste interessate dal progetto BIO.FOR.POLIS., si trova lungo una delle principali rotte migratorie degli Uccelli che, in autunno, dai paesi nord europei, scendono a sud per svernare. La stazione di inanellamento per il monitoraggio dell’avifauna, svolta secondo la metodologia MonITRing ideata e gestita dall’ISPRA, è attiva ogni decade, senza interruzioni dal 2015. Il passo di andata (cioè quello autunnale) a Castel Volturno è il più cospicuo in quanto gli uccelli, in questo periodo, seguono le linee di costa per dirigersi a sud, contrariamente alla primavera quando, risalendo verso i siti di nidificazione, preferiscono attraversare il mare e sfruttare le piccole isole per rifocillarsi. Ne è una prova il grande numero di uccelli inanellati in questo periodo: più di 110 in due sole sessioni (della durata di 6 ore ciascuna, secondo il protocollo).

Oggi 15 ottobre 2017, la giornata è stata particolarmente piacevole per il gran numero di persone che sono venute a visitare il campo di inanellamento.

ABA_9190 ABA_9192 ABA_9194 compl dario_026


  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Nuova check-list della Campania aggiornata al 31 dicembre 2021
    Nuova check-list della Campania...

    apr 02, 2021 0

  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
    18 Monografia ASOIM –...

    feb 02, 2021 0

  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
    Riapre la stazione di inanellamento...

    gen 28, 2021 0

  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
    Check-list degli uccelli del litorale...

    nov 14, 2020 0

Altro in questa categoria
  • Nuova check-list della Campania aggiornata al 31 dicembre 2021
    Nuova check-list della Campania...

    apr 02, 2021 0

  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
    18 Monografia ASOIM –...

    feb 02, 2021 0

  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
    Riapre la stazione di inanellamento...

    gen 28, 2021 0

  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici
    Indicazioni tecniche per salvaguardare...

    set 08, 2020 0


Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • Nuova check-list della Campania aggiornata al 31 dicembre 2021
  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
  • Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”
  • Check-list degli uccelli del litorale Domitio (CE) aggiornata al 31 luglio 2009- Danila Mastronardi et al., Picus 2010.
  • Indicazioni tecniche per salvaguardare la fauna selvatica nelle ristrutturazioni degli edifici

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy