Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa
  • Resoconto dell’attività della “STAZIONE DI INANELLAMENTO E RICERCHE FAUNISTICHE VARICONI E CASTEL VOLTURNO”
  • Lissotriton vulgaris meridionalis nella Riserva di Castel Volturno
  • Stazione di inanellamento “Variconi”. Ultima giornata della sessione 2020/2021
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Riapre la stazione di inanellamento “Variconi”

gen 28, 2021 Danila Mastronardi In corso, News, Pagine ornitologiche


A dicembre, dopo la chiusura causa COVID-19 seguita dal periodo di fermo del progetto, ha finalmente riaperto la stazione di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico “Variconi”. Purtroppo l’attività avviene ancora all’aperto data l’assenza dei capanni. Le prime sessioni non sono state prive di sorprese: 16 il totale delle specie inanellate da dicembre 2020 a metà gennaio 2021, fra cui Gheppio, Zigolo nero, Verdone, Cardellino, Beccamoschino ecc. . Sempre molto interessanti le ricatture straniere: un Martin pescatore proveniente dalla Repubblica Ceca, un Forapaglie castagnolo ungherese, poi lo stesso Forapaglie ungherese ripreso anche l’anno scorso. Le attività si svolgono tre volte al mese, quasi sempre nel fine settimana, dall’alba al tramonto. Massima attenzione alle norme anti COVID

 

.forapaglie cas_393 martin_pesc_Prag_365 Zigolon_Varic (2)


  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
    Il Nuovo Atlante degli Uccelli...

    feb 28, 2022 0

  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
    Risultati dei censimenti invernali...

    feb 03, 2022 0

  • Calendario ASOIM 2022
    Calendario ASOIM 2022

    dic 16, 2021 0

  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
    Alternanza scuola-lavoro. Alunni...

    nov 17, 2021 0

Altro in questa categoria
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
    Il Nuovo Atlante degli Uccelli...

    feb 28, 2022 0

  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
    Risultati dei censimenti invernali...

    feb 03, 2022 0

  • Calendario ASOIM 2022
    Calendario ASOIM 2022

    dic 16, 2021 0

  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
    Alternanza scuola-lavoro. Alunni...

    nov 17, 2021 0


Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2022

Checklist

News

  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy