Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • L’ASOIM aderisce al documento del WWF
  • Progetto di inanellamento Limicoli ai Variconi
  • Poster XXI CIO Varese 2023
  • Documenti tecnici dell’ASOIM in merito al nuovo Calendario Venatorio Regionale
  • PROGETTO CORACIAS CAMPANIA
  • 14° Night and Day ASOIM – 17 e 18 giugno 2023
  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

Documenti tecnici dell’ASOIM in merito al nuovo Calendario Venatorio Regionale

ago 09, 2023 Claudio Labriola News


A seguito della pubblicazione sul BURC del Calendario Venatorio Regionale della Regione Campania, l’ASOIM ha predisposto due documenti tecnici che derivano dalla nostra lunga e intensa attività di monitoraggio dell’avifauna.

Un’attività che non è solo finalizzata alla ricerca scientifica ma che trova applicazione anche nel campo della conservazione della natura.

I documenti sono finalizzati ad inserire la foce del Bussento nell’elenco delle zone umide della Regione Campania e a chiedere l’interdizione della caccia al Codone in Campania stante i valori numerici molto bassi della popolazione svernante e migratrice in Campania.

Scarica i documenti:
ASOIM_Foce_Bussento.pdf e ASOIM_caccia_al_Codone.pdf

Codone_Foto_Maurizio_Fraissinet


  • tweet
Claudio Labriola

Naturalista, entomologo, fotografo e disegnatore naturalista, per passione. Nato a Napoli dove attualmente vive e lavora. Da sempre la Natura è la sua Grande Passione. Le sue collaborazioni spaziano in quasi tutti i campi, dalla zoologia alla botanica, con particolare attenzione rivolta all’entomologia e all'ornitologia. Usa sia la fotografia che il disegno per documentare sul campo le osservazioni naturalistiche ricercando quando possibile anche il punto di vista artistico ma non trascurando mai il punto di vista scientifico.

Articoli correlati
  • Poster XXI CIO Varese 2023
    Poster XXI CIO Varese 2023

    set 13, 2023 0

  • 14° Night and Day ASOIM – 17 e 18 giugno 2023
    14° Night and Day ASOIM – 17 e...

    giu 26, 2023 0

  • Monitoraggio uccelli acquatici svernanti 2023
    Monitoraggio uccelli acquatici...

    feb 14, 2023 0

  • Presentazione “Decalogo dei comportamenti da evitare nelle aree naturali protette” – Carabinieri Forestali – ASOIM
    Presentazione “Decalogo dei...

    lug 27, 2022 0

Altro in questa categoria
  • L’ASOIM aderisce al documento del WWF
    L’ASOIM aderisce al documento del...

    set 22, 2023 0

  • Progetto di inanellamento Limicoli ai Variconi
    Progetto di inanellamento Limicoli ai...

    set 13, 2023 0

  • PROGETTO CORACIAS CAMPANIA
    PROGETTO CORACIAS CAMPANIA

    giu 29, 2023 0

  • Comunicato Stampa Gabbiano Reale
    Comunicato Stampa Gabbiano Reale

    feb 04, 2023 0


Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2023

Checklist

News

  • L’ASOIM aderisce al documento del WWF
  • Progetto di inanellamento Limicoli ai Variconi
  • Poster XXI CIO Varese 2023
  • Documenti tecnici dell’ASOIM in merito al nuovo Calendario Venatorio Regionale
  • PROGETTO CORACIAS CAMPANIA

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2023 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy