Paper sulle preferenze ambientali di Lanius collurio nel Parco Regionale Tabburno-Camposauro

E’ stato pubblicato sul numero 95-96 di PICUS un lavoro a firma Mastronardi Danila e Esse Elio sulla distribuzione e le preferenze ambientali di Lanius collurio nel PR Taburno-Camposauro. Il lavoro in campo è stato effettuato nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la dormiente finanziato da Fondazione con il Sud. Gli autori hanno posto l’attenzione su questa specie in decremento a scala europea e presente nel Parco con una delle popolazioni più consistenti della Campania.
Ultima lezione del IV corso di bird-watching dell’Asoim.

L’ultima lezione del IV corso di Bird-watching si è tenuta nella splendida cornice del lago Matese. I corsisti, a cui vanno i nostri complimenti per l’interesse, per la serietà e la passione con cui ci hanno seguiti, hanno avuto davvero fortuna! Come durante la prima lezione in campo sul litorale domizio, anche questa volta sono stati baciati dalla Dea bendata e hanno visto specie interessantissime. Dal Falco pescatore, all’Averla cenerina passando per i Culbianchi con i piccoli e i Cannareccioni in bella vista sulle canne. Con tutti ci rivedremo in campo.Danila
4° Corso di Birdwatching

Partirà il 4 aprile il 4° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni avranno luogo nell’Aula presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano (NA) dalle ore 17,30 alle ore 19,30. La sede è sita a 150 metri dalla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, a 200 metri dalla stazione circumvesuviana di San Giorgio – Cavalli di bronzo, è a pochi metri dalla centralissima Piazza Troisi e di fronte ad un ampio parcheggio. Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita. La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad eventi ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 4° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a eventi ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 4 aprile 2016 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet 2° lezione 11 aprile novembre 2016 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessio Usai 3° lezione 18 aprile 2016 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il Progetto Morus e il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 4° lezione (lezione sul campo) 23 aprile 2016 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 5° lezione 2 maggio 2016 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Elio Esse 6° lezione 9 maggio 2016 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Danila Mastronardi 7° lezione 16 maggio 2016 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione (lezione sul campo) 21 maggio 2016– Birdwatching alla Riserva Naturale di Castelvolturno. Pratica dell’inanellamento. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 9° lezione 23 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Danila Mastronardi 10°lezione 30 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 4 o 5 giugno 2016 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese con pranzo finale di commiato. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi Scarica la locandina del 4° Corso di Birdwatching dell’ASOIM.
Stazione di inanellamento di Castelvolturno – Ottimo risultato raggiunto alla fine del primo semestre

E’ arrivato dall’ISPRA il report del primo semestre del progetto MonITRing che ci vede impegnati con la stazione di inanellamento di Castelvolturno. La nostra “grande” stazione rientra nelle 16 stazioni sulle 63 attive a livello nazionale che, come da protocollo, hanno raggiunto o superato il 75% delle decadi richieste. Siamo riusciti a coprire 16 decadi su 18. Stesso ottimo risultato raggiunto dall’altra stazione campana dei Variconi gestita da Alessio Usai. BRAVI a tutti i soci dell’Asoim che si sono impegnati in questo interessante progetto. Nel file allegato la nostra stazione è la 1630. Danila Stazioni aderenti nel primo semestre 2015 (Clicca per il download in formato PDF)
Seminario sui metodi statistici quantitativi per la misura della biodiversità. Docente Dott. Stefano Giustino.

Si è tenuto ieri, 27 novembre 2015, il seminario sui metodi statistici per la misura della biodiversità. Docente il dottore naturalista Stefano Giustino. La sala della sede Asoim era piena, nonostante l’argomento non ‘facilissimo’. Stefano è riuscito a rendere semplice e affascinante un argomento molto complesso. Il suo scopo era rendere il lavoro di campo degli ornitologi sempre più efficace per le successive elaborazioni e applicazioni sulla misura della biodiversità. Davanti a un pubblico interessatissimo si è aperto un fruttuoso dialogo sulle tecniche di elaborazione e sui tanti piccoli tranelli, messi in luce da Stefano, che un rilevatore può incontrare nell’attività di campo se non pianifica bene il lavoro di campionamento.
Approvato da Fondazione con il Sud il progetto Asoim "BIOFORPOLIS"

Il progetto “BIOFORPOLIS – Tutela ed incremento della Biodiversità e dei servizi ecosistemici e sociali delle Foreste nell’area metropolitana Napoli-Caserta” presentato dall’ASOIM per il finanziamento a FONDAZIONE CON IL SUD è stato finanziato! L’idea e la stesura del progetto sono stati di Romina Fusillo e Manlio Marcelli della soc.Lutria, Danila Mastronardi e Elio Esse dell’ASOIM. Responsabile del progetto: Danila Mastronardi. BIOFORPOLIS si svilupperà in due Riserve gestite dal Corpo Forestale dello Stato: Castelvolturno e Tirone Alto Vesuvio. Le finalità del progetto sono l’incremento della Biodiversità in queste due aree interessanti ma oppresse da un pesante disturbo antropico e, di conseguenza, l’aumento dei servizi ecosistemici e sociali. Sono partner del progetto associazioni che operano nel sociale, nella divulgazione e associazioni/società che operano nella ricerca scientifica applicata alla fauna selvatica. L’ UTB di Caserta è l’ organismo di gestione; l’ASOIM è il soggetto responsabile. Ora ci rimbocchiamo le maniche e iniziamo quest’altra bellissima esperienza! Danila Mastronardi