Convegno "I Variconi – hot spot internazionale per la biodiversità"

Si terrà a Napoli il 3 febbraio 2024 il convegno che avrà come oggetto una delle aree umide più interessanti della Campania: l’area protetta “I Variconi”. Organizzato da ASOIM e Riserva foce Volturno, costa di Licola, lago di Falciano, il convegno porrà l’accento sull’importanza dell’area per la fauna selvatica, sui possibili interventi migliorativi e sull’attività della Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche “Variconi e CastelVolturno” che vi opera dal 2019. Il convegno si terrà nella splendida sede della Società dei Naturalisti a Via Mezzocannone, 8 NAPOLI. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Presentazione dell’opuscolo sulla fauna della RNS di Castel Volturno.

Il giorno 4 febbraio 2020, alle ore 16.00, presso la Sede della Società dei Naturalisti in Napoli, via Mezzocannone, 8 piano ammezzato, i soci ASOIM Danila Mastronardi e Elio Esse, coordinatori del progetto BIO.FOR.POLIS, presenteranno l’opuscolo realizzato nell’ambito del progetto, interamente dedicato alla fauna della Riserva Naturale Statale di Castel Volturno. Il lavoro riporta i risultati conseguiti in 5 anni di studio effettuati in Riserva con la tecnica dell’inanellamento degli uccelli a scopo scientifico e del foto-video trappolaggio (condotto dalla Società Lutria). Presenti check-list, analisi sulle comunità e descrizione delle specie in relazione agli ambienti. L’opuscolo, sfogliabile online, viene distribuito in formato cartaceo gratuitamente agli interessati.
BIO.FOR.POLIS – il 22 luglio si inaugurano la staccionata e i pannelli sulla spiaggia a favore di Caretta caretta e dei Charadriformi

BIO.FOR.POLIS è un progetto attivo da ormai due anni ed è diventato un punto di riferimento importante per la salvaguardia della natura e della biodiversità nelle aree in cui insistono le die Riserve Statali: Castel Volturno e Tirone Alto Vesuvio. E’ stato delimitato un tratto di spiaggia gestito dai Carabinieri Forestali (partner del progetto BIO.FOR.POLIS) e sono stati stampati pannelli illustrativi e volantini per la conoscenza di due specie tanto interessanti quanto sensibili e a rischio di estinzione: la Tartaruga marina Caretta caretta ed il Fratino Charadrius alexandrinus piccolo uccello limicolo che nidifica sulle spiagge. Il 22 luglio 2018 si inaugureranno la staccionata e i pannelli e si sensibilizzerà la popolazione sulla salvaguardia delle specie. Tutti invitati.
Ultima lezione del IV corso di bird-watching dell’Asoim.

L’ultima lezione del IV corso di Bird-watching si è tenuta nella splendida cornice del lago Matese. I corsisti, a cui vanno i nostri complimenti per l’interesse, per la serietà e la passione con cui ci hanno seguiti, hanno avuto davvero fortuna! Come durante la prima lezione in campo sul litorale domizio, anche questa volta sono stati baciati dalla Dea bendata e hanno visto specie interessantissime. Dal Falco pescatore, all’Averla cenerina passando per i Culbianchi con i piccoli e i Cannareccioni in bella vista sulle canne. Con tutti ci rivedremo in campo.Danila
QUINTO CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO CON MARCO PREZIOSI

L’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale (ASOIM) Onlus è lieta di presentare il quinto CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO a cura dell’artista naturalista MARCO PREZIOSI! Si torna finalmente a disegnare insieme in natura con un weekend tutto dedicato alle matite e agli acquerelli! Questa volta il corso si terrà presso due dei siti naturali più importanti della regione Campania. Sabato 30 gennaio presso l’Oasi WWF Riserva Naturale “Cratere degli Astroni”, domenica 31 gennaio presso la Zona Umida Ramsar dei Variconi (CE). Gli orari del corso sono: 8:30-16:30. Saremo immersi nella natura per tutte e due le giornate e saremo ispirati da due ambienti diversi. Il corso si rivolge sia ai semplici appassionati di disegno e di natura sia ai naturalisti, biologi e veterinari. L’illustrazione naturalistica è uno strumento fondamentale, anche in senso professionale, per lo studio e la conoscenza della natura e dei suoi abitanti. Inoltre negli ultimi anni si è fatta sempre più acuta l’esigenza di comunicare al grande pubblico le tematiche ambientali in maniera coinvolgente. Le arti figurative possono svolgere in questo un ruolo fondamentale. Il docente sarà nuovamente Marco Preziosi, grande artista naturalista romano e tra i più noti in Italia, che ci ha accompagnato già nell’esperienze precedenti e di cui abbiamo potuto apprezzare non solo le qualità artistiche ma anche la sua disponibilità e la sua professionalità grazie alle quali riesce a seguire attentamente ogni corsista. Le sue opere sono state esposte in diversi paesi europei, tra cui Finlandia e Inghilterra, e ha collaborato con prestigiose riviste inglesi e con le più importanti istituzioni di settore in Italia. Marco Preziosi ha vinto, con una splendida donnola ambientata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, la categoria International Artists Mammals del BBC Wildlife Artist of the Year 2013! Qui la pagina del blog di Marco dove è possibile ammirare l’opera Consigliamo vivamente una visita al suo sito www.marcopreziosi.it dove si possono ammirare alcune delle sue opere. I luoghi del corso: Sabato 30 gennaio – la Riserva naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni – Via Agnano Astroni 468 – 80125 Napoli. Cliccando qui si possono avere le informazioni sull’Oasi. Si ringrazia l’Oasi WWF degli Astroni per la cortese ospitalità! Domenica 31 gennaio – ZPS dei Variconi – Via Giotto, 13 – 81030 Castel Volturno (CE). Qui tutte le informazioni sui Variconi. Il corso è patrocinato dal WWF, dall’Ente Riserve Naturali Regionali Foce Volturno-costa Licola-Lago Falciano e dalla LIPU A tutti i partecipanti verrà regalata la rivista istituzionale LIPU! “Il disegno naturalistico permette di vivere un’esperienza di conoscenza con la natura che non si dimentica facilmente e che crea un forte legame con ciò che si è disegnato. Più si impara ad apprezzare la bellezza della Natura, più si è disposti ad impegnarsi per conservarla.” Fabio Procaccini delegato della sezione LIPU di Napoli Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche. Il cuore del corso è la possibilità di esercitarsi tanto, sia in aula che all’aperto, a diretto contatto con la flora e la fauna e con l’opportunità di essere seguiti passo dopo passo da un vero artista che fa il disegnatore come professione! Di seguito il programma: Introduzione – Dallo schizzo al definitivo: studio del soggetto e costruzione della pagina. – Introduzione all’acquerello, la tecnica e l’uso del colore. – Tecniche di acquerello. – Esercitazioni. Ogni studente dovrà munirsi dei seguenti materiali: – 1 matita 2b – 1 scatola acquerelli da studio – 1 blocco da schizzi – 1 blocco carta da acquerello da 200-300 gr/m² formato A4 – 1 gomma da matita – 1 temperamatite – 1 pennello punta tonda 0 – 1 pennello punta tonda 3 – 1 pennello punta tonda 6 – 1 matita hb E’ consigliabile procurarsi il seguente materiale: acquarelli Cotman Winsor&Newton Pocket Box costituiti da 12 mezzi godet con Pennello Tascabile in acciaio e per la carta blocchi da 20 fogli Watercolour Studio grana fine 300 g/mq collato quattro lati Fabriano (26 x 36). Il numero dei partecipanti è di massimo 15. La quota di partecipazione è pari a 60,00 euro (comprensiva del costo del corso, dell’accesso all’Oasi degli Astroni e della copertura assicurativa). La quota di partecipazione per i soci ASOIM, WWF e LIPU è pari a 50,00 euro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che per gli studenti del triennio delle scuole medie superiori vale quale credito formativo. Per raggiungere i luoghi di realizzazione del corso i partecipanti dovranno organizzarsi con mezzi propri. Munirsi di pranzo a sacco e di acqua. Dato che è inverno e che trascorreremo molto tempo all’aria aperta si consiglia un abbigliamento consono e caldo. Info e prenotazioni: disegnonaturalistico@virgilio.it Le richieste di partecipazione saranno accolte in ordine di arrivo fino al numero di 15 e dovranno essere inviate via mail con i propri dati anagrafici completi (nome, cognome, mail, numero telefonico). Il corso avrà luogo solo al raggiungimento di 8 partecipanti. Dato il numero limitato di posti disponibili si consiglia vivamente a chi è interessato di prenotarsi il prima possibile. Come detto questo è il quinto corso che organizziamo e le esperienze precedenti sono state sempre un successo, grazie alla professionalità e alla disponibilità di Marco Preziosi e al clima amichevole e piacevole che tutti insieme siamo riusciti a instaurare: si tratta di un’esperienza da non perdere per chi ama la natura e il disegno. Vi aspettiamo numerosi! La locandina è stata realizzata da Claudio Labriola. Responsabile del progetto Silvana Grimaldi, naturalista.