ASOIM

Medie svernamento 2006 – 2012

vengono riportate le medie di 19 specie di uccelli svernanti in Campania nel periodo gennaio 2006 – 2012 Con l’occasione della pubblicazione sulla rivista Picus delle medie di alcune specie di uccelli svernanti, medie relative ai conteggi di gennaio nel periodo 2006 – 2012, pubblichiamo le medie campane di 19 specie calcolate per Picus. La 20° specie è l’Oca selvatica che non è stata mai osservata nella nostra Regione nei mesi di gennaio dal 2006 al 2012. Fischione 317,14 Canapiglia 66,5 Alzavola 2516,43 Germano reale 963,71 Moriglione 564,85 Moretta 120,14 Moretta tabaccata 11,85 Cormorano 1143,28 Airone cenerino 111,14 Airone bianco magg.46,57 Svasso maggiore 463,28 Svasso piccolo 34,71 Falco di palude 7,14 Folaga 3045,42 Pavoncella 776,57 Chiurlo maggiore 8,57 Piovanello pancian.50,85 Gabbiano comune 1614,85 Gabbiano reale 758

Coracias

Emozioni Azzurre Oggi parte ufficialmente il progetto Coracias diretto da Angelo Meschini. Ieri ho fatto u altro sopralluogo nel casertano insieme a Elio Esse, la coppia vista qualche giorno fa non sta più vicino al rudere dove la vedemmo, ma si è spostata (se è la stessa!!) e ora esplora un altro rudere più grande e col tetto. L’impressione è che sia ancora in una fase di esplorazione. Ora veniamo a come organizzarci: secondo me gli obiettivi da perseguire sono questi: • Determinare l’estensione dell’areale riproduttivo noto (zona di Pescopagano – CE) • Esplorare altre aree idonee in Campania (Gabriele mi ha già dato la sua disponibilità a recarsi a Persano, qualcuno vuole accompagnarlo?). L’habitat che frequenta a Pescopagano è costituito da ampi coltivi erbacei da sfalcio con presenza di ruderi. • Seguire le fasi della riproduzione • Stimare le coppie Inutile dire che la priorità è disturbare il minimo possibile. Chi vuole partecipare scriva alla mail dell’asoim! Appena terminato l’impegno del seminario di Marco Dinetti organizziamo un” Coracias-day” a Pescopagano. Un saluto a tutti Danila