ASOIM

BIO.FOR.POLIS. visita ai sottopassi

Le persone ipo e non vedenti del Colosimo e i ragazzi dell’Associazione “Il Pioppo” in visita a Castelvolturno. Hanno visitato la Foresta, gli animali sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato. Hanno visto i sottopassi realizzati per il transito della fauna selvatica. Si è parlato di “road ecology”, dell’importanza dell’ambiente dunale, delle piante tipiche della macchia mediterranea. Qualcuno ha percorso il sottopasso, come le volpi, i ricci, le donnole.  

Contemporanea del 15 gennaio 2017

Anche quest’anno si è tenuta la “contemporanea dell’ASOIM”, il censimento cioè degli uccelli acquatici svernanti in contemporanea nelle zone umide delle province di Caserta e Benevento per evitare doppi conteggi. Sono state organizzate 7 spedizioni che hanno interessato le seguenti 18 località (14 in provincia di Caserta e 4 in provincia di Benevento) e i seguenti rilevatori: Foce Savone, Canale Agnena e Lago di Falciano, che sono state visitate da Alessandro Motta, Filippo Tatino, Laura Alessi, Sara Varriale, Raffaele Castelloe Maurizio Paolella Variconi e Soglitelle, che sono state visitate da Alessio Usai e Germano Ferraro Invaso di Presenzano, Torcino, Lago di Capriati e Mortine che sono state visitate da Danila Mastronardi, Elio Esse, Sarah Rizzo, Alfonso Maria Piromallo, Ivan Pagano e Mario Caniglia Regi lagni e depuratore regi lagni visitati da Bruno Dovere, Maurizio Fraissinet, Annamaria Cafiero, Mimmo Romano, Marcello Bruschini, Claudio Labriola e Geppino Di Martino Campolattaro, visitato da Vincenzo Mancini Torrente Grassano e Lago di Telese, visitati da Silvana Grimaldi Confluenza Torrente Serretelle – Fiume Calore (Oasi LIPU), visitata da Camillo Campolongo In tutto sono stati raccolti 10.782 dati per 47 specie di uccelli acquatici svernanti Da sottolineare la presenza anche quest’anno (è il terzo anno consecutivo) della Moretta grigia, la presenza dei Fenicotteri e delle Gru alle Soglitelle, la presenza di Strolaga mezzana, Orco marino e Gabbiano reale pontico, i numeri elevati delle anatre e dei Falchi di palude Inutile dire che tutti si sono divertiti e che la conoscenza dell’avifauna campana si è ulteriormente arricchita. Qui è possibile scaricare il file del riepilogo in formato PDF. Da parte mia un grazie a tutti e alla prossima Maurizio Fraissinet Presidente ASOIM    

Lettera a Trump

Tra le associazioni ambientaliste riconosciute dal Ministero dell’Ambiente si è concordato di far scrivere ai presidenti delle singole associazioni una lettera a Mr. Trump, intitolata “surprise us President Trump” in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca. Come presidente dell’ASOIM ho aderito all’appello e questa mattina, in compagnia di Federica Rispoli, mi sono recato dapprima al consolato statunitense a Napoli e poi in una buca delle lettere per spedire la lettera a Trump. Nella lettera, che trovate in allegato, si chiede al Presidente Trump (in tre lingue) di mantenere la promessa fatta in campagna elettorale di avere a cuore il benessere dei cittadini statunitensi, benessere che passa necessariamente per la lotta al riscaldamento globale. Per questo gli chiediamo di sorprenderci. I soci ASOIM che vogliono aderire lo possono fare andando sul sito www.surpriseuspresidenttrump.com Le foto di questa mattina, scattate da Federica Rispoli, le trovate qui di seguito e sulla pagina Facebook “ornitologi italia meridionale” Un cordiale saluto Maurizio Fraissinet  

BIO.FOR.POLIS. – sono stati realizzati i 7 sottopassi per la fauna selvatica

  La Foresta di Castelvolturno è costituita da diversi settori separati da strade di accesso ai lidi balneari. La Foresta in corrispondenza delle strade è recintata e ciò costituisce una barriera ecologica che impedisce il transito della fauna da un settore all’altro. Fra le azioni di BIO.FOR.POLIS. c’è la realizzazione di 7 sottopassi che mettessero in connessione i settori della Foresta. Da qualche giorno la realizzazione, curata dalla ditta Grimaldi, è stata completata. Ora gli animali potranno  transitare nella Foresta passando da un settore all’altro in tutta sicurezza.

BIO.FOR.POLIS. Visita guidata con il liceo scientifico "Falcone" di Pozzuoli

Visita guidata a Castelvolturno nell’ambito del nostro progetto BIOFORPOLIS. Le classi prime del liceo scientifico Falcone di Pozzuoli hanno trascorso una mattinata immersi nella natura della Riserva. Hanno osservato le piante della macchia mediterranea e hanno compreso la straordinaria importanza della duna.     Hanno potuto conoscere qualche elemento della fauna e visitare il campo di inanellamento degli uccelli.

Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano

Cari Amici, l’ASOIM alcuni mesi fa (5 per l’esattezza) si è offerta di effettuare in forma gratuita il censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano in esecuzione della L. 10 del 2014. L’Amministrazione Comunale deliberò l’affidamento e la dr.ssa Marilena Terminio (agronoma e socia dell’ASOIM) ed il sottoscritto hanno iniziato a perlustrare il territorio comunale per trovare, misurare e valutare i requisiti di monumentalità degli alberi cittadini. Grazie alla perizia e alle competenze di Marilena siamo riusciti a segnalare (compilando le apposite schede predisposte dal Corpo Forestale dello Stato) 21 casi di monumentalità tra singoli esemplari, filari e gruppi di alberi. a questi si aggiunge l’individuazione di altri 6 esemplari arborei situati in terreni privati e ai quali non siamo riusciti ad accedere. La relazione finale con i risultati (ben 183 pagine!) è stata consegnata nelle mani del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di san Giorgio a Cremano che ha anche emesso un comunicato stampa che sta raccogliendo il plauso dei cittadini, restituendo ai soci che hanno effettuato il censimento la soddisfazione del lavoro ben fatto e all’ASOIM una buona e positiva visibilità. L’albero più vecchio della città è presumibilmente un esemplare di Cipresso presente nel Cimitero comunale che dovrebbe essere stato piantato agli inizi dell’800. Diversi Pini domestici dovrebbero avere tra i 150 e i 180 anni e qualcuno anche di più. Presenti anche Platani, Pini marittimi, Canfori e Lecci con i requisiti di monumentalità. Nel ringraziare ancora la nostra socia Marilena Terminio per la competenza e la professionalità, unita alla disponibilità ad impegnare il proprio tempo libero per il censimento (un altro regalo per il nostro trentesimo anniversario!), Vi saluto cordialmente. Maurizio Fraissinet    

Si è tenuto con successo il convengo di avvio del progetto BIO.FOR.POLIS.

    Il convegno di avvio di Bioforpolis si è tenuto ieri mattina, 5 novembre 2016, presso il centro di formazione del Corpo Forestale dello Stato. E’ stato un successo, sala piena, tanti giovani, la presenza di RAI 3. Ha salutato gli ospiti il padrone di casa Ing.Antonio Zumbolo, direttore dell’UTB di Caserta seguito dal Presidente dell’Asoim, ente capofila, Prof. Maurizio Fraissinet; è intervenuto il comune di Castelvolturno nella persona del sindaco Dimitri Russo e l’assessore alla cultura Nugnes.  I partner hanno illustrato le fasi del progetto, dettagliando le azioni che saranno svolte. Ha chiuso i lavori la prof.ssa Jolanda Capriglione Presidente del Centro Unesco di Caserta. Graditissima la presenza della prof.ssa Flegra Bentivegna, curatrice dell’acquario della stazione zoologica di Napoli che ha dato la sua disponibilità a supportare ilo progetto per l’azione relativa alla Caretta caretta. Chairman dell’evento la dott.ssa Danila Mastronardi coordinamento di Bioforpolis e vicepresidente Asoim.  

Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella Città di Napoli

Terminata la registrazione dei dati della seconda stagione di rilevamenti per il periodo riproduttivo del 2016 ci si è accorti di avere condotto un monitoraggio molto positivo. Sono stati registrati 2303 dati, raccolti da 30 rilevatori, 8 rilevatori hanno superato i 50 dati., 40 quadranti hanno già più di 16 specie censite. Si dispone di mappe provvisorie per 62 specie. Per 13 di queste sono stati raccolti dati quantitativi in termini assoluti, ma a fine ricerca le specie con dati quantitativi saranno probabilmente di più. Sono state registrate anche specie nuove per la città, così come si è verificato il ritrovamento di una specie che era scomparsa nella precedente edizione, pubblicata nel 2006, sebbene stiamo parlando di una sola coppia. Si delinea già il forte incremento di alcune specie rispetto alle due edizioni precedenti (Poiana, Gheppio, Colombaccio, Rondine, Gazza, Cornacchia grigia solo per fare alcuni esempi) ma su questo punto tireremo le somme ed effettueremo le dovute analisi comparative a fine ricerca. Per gli Strigiformi, in questa stagione di rilevamenti, due rilevatori (Marcello Bruschini e Marianna Savarese) hanno cominciato a verificare il metodo del playback e abbiamo avuto modo di raccogliere i primi risultati. Insomma una stagione di rilevamenti straordinaria. Non ce l’aspettavamo di queste dimensioni e abbiamo dovuto lavorare molto per l’archiviazione dei dati.  

La Coturnice – Quaderni della Biodiversità

 “La Coturnice” –  Quaderni della Biodiversità n. 3. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Daniela Rippa, Gabriele de Filippo, Laura De Riso, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Danila Mastronardi, Domenico Fulgione. Per averne una copia effettuare un bonifico di 5 euro per le spese postali sul conto corrente bancario dell’ASOIM presso la filiale di Banca Etica. L’IBAN è IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911 e il conto corrente è intestato a Associazione Studi Ornitologici. Effettuato il versamento inviare una email a info@asoim.org per comunicare la data del bonifico e l’indirizzo a cui si vuole ricevere il libro, specificando anche il nome e cognome. Il libro viaggia come pieghe di libri.