Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching
  • Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze
  • Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.
  • I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

RESOCONTO SULL’ATTIVITA’ RIPRODUTTIVA DELLA GHIANDAIA MARINA

set 18, 2013 Danila Mastronardi Pagine ornitologiche


Rendiconto del monitoraggio effettuato nelle stagioni riproduttive 2012 e 2013.

ATTIVITA’ DI CENSIMENTO E CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ RIPRODUTTIVA DI Coracias garrulus IN PROVINCIA DI CASERTA

a cura di Danila Mastronardi

Nel 2011 l’Asoim aderisce al progetto nazionale promosso da Angelo Meschini, sul censimento delle coppie riproduttive di Coracias garrulus. Il coinvolgimento dell’Asoim nasce durante il XVI CIO, in occasione della costituzione di un gruppo di lavoro nazionale con l’individuazione di coordinatori regionali. Per la Campania si propone Danila Mastronardi, vicepresidente Asoim – onlus. Il coordinatore campano coinvolge soci e simpatizzanti costituendo un gruppo di lavoro a scala regionale.

La specie viene monitorata in un’ampia fascia planiziale limitrofa alla via domiziana e caratterizzata da ampi campi agricoli a seminativi percorsi da piccoli canali e filari di alberi, soprattutto eucalipti. Tutta l’area si caratterizza per l’elevato numero di ruderi abbandonati. Per motivi di protezione della specie non si entra in dettaglio dei siti di ritrovamento delle coppie.

CONTATTI E COPPIE CENSITE NELLA STAGIONE RIPRODUTTIVA 2012

Contattate 4 coppie: solo per una di esse si è avuta la certezza della nidificazione con l’involo di un pullo.
In uno dei siti erano presenti tre adulti.

CONTATTI E COPPIE CENSITE NELLA STAGIONE RIPRODUTTIVA 2013

Dei quattro siti censiti nel 2012 solo 2 si confermano nel 2013. In uno di essi gli adulti sono nuovamente tre, come l’anno precedente e, questa volta, viene evidenziato il nido nel rudere.
Nell’altro sito confermato non è stato individuato il nido, ma gli adulti sono stati contattati ad ogni nostra visita.
In questo anno di monitoraggio sono stati trovati altri due siti di nidificazione certa, una nei pressi di uno dei siti non più confermati, l’altro più a nord: in entrambi i casi le coppie hanno prodotto due pulli. I pulcini nati da una delle coppie risultavano più giovani rispetto a quelli nati dall’altra coppia, evidenziando deposizioni asincrone fra le coppie. Inoltre è stata trovata un’altra coppia, ancora più a nord e distante dalle altre, ma di questa non sono stati visti né il nido né i giovani.
Tutti i nidi sono situati nei ruderi . L’altezza delle cavità usate come nido varia da 3,5 m a circa 6m.

UN GRAZIE A ELIO ESSE E A TUTTI I SOCI E NON SOCI ASOIM CHE HANNO PARTECIPATO!

 


  • tweet
Danila Mastronardi

Biologa, socio fondatore dell’ASOIM, ha iniziato la sua collaborazione col Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli nel 1980, partecipando all’attività di inanellamento sull’isola di Vivara. Laureatasi, con tesi sperimentale in Zoologia, ha continuato a partecipare attivamente all’attività di ricerca. All’interno dell’Associazione ha ricoperto diversi ruoli, segretaria, responsabile dei progetti, presidente nel 2001, poi riconfermata per due volte. E’ stata responsabile di vari progetti

Articoli correlati
  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
    Comune di Monte di Procida –...

    ott 10, 2019 0

  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
    Pannello Didattico Oasi “Le...

    lug 16, 2019 0

  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
    XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9...

    giu 12, 2019 0

  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
    Visita all’Oasi delle SOGLITELLE

    giu 07, 2019 0

Altro in questa categoria
  • Stazione di inanellamento di Castel Volturno
    Stazione di inanellamento di Castel...

    gen 06, 2019 0

  • Stazione di inanellamento di Castel Volturno- catturata una Capinera con anello sloveno.
    Stazione di inanellamento di Castel...

    gen 02, 2018 0

  • Sylvia di Ruppell inanellata nella stazione MonITRing di Castelvolturno
    Sylvia di Ruppell inanellata nella...

    mar 18, 2017 0

  • Moriglione sex-ratio
    Moriglione sex-ratio

    feb 01, 2016 0


Leave a Reply Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Donaci il tuo 5 per mille

Checklist

News

  • Comune di Monte di Procida – adottata la “delibera salvarondini” .
  • Pannello Didattico Oasi “Le Mortine”
  • XIII Night and Day ASOIM – 8 e 9 giugno 2019
  • Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
  • 5° Corso Birdwatching

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2019 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy