Attività di ricerca e sviluppo della conoscenza ornitologica

Ultimi Articoli

  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa
  • Resoconto dell’attività della “STAZIONE DI INANELLAMENTO E RICERCHE FAUNISTICHE VARICONI E CASTEL VOLTURNO”
  • Lissotriton vulgaris meridionalis nella Riserva di Castel Volturno
  • Stazione di inanellamento “Variconi”. Ultima giornata della sessione 2020/2021
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Come aderire all’ASOIM
    • La nostra brochure
  • Contatti
  • News
  • Progetti
    • In corso
    • Chiusi
  • Pagine Ornitologiche
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Files
    • Fotogallery
    • Link

19 Monografia ASOIM – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana (Seconda edizione – Digitale)

mag 20, 2021 Claudio Labriola News, Pubblicazioni


Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana
A cura di Maurizio Fraissinet.
Monografia n. 19 – ASOIM

Progetto grafico Claudio Labriola

Download_PDF

Citazione dell’opera:
Fraissinet M., 2021 – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana. Monografia n. 19 dell’ASOIM – Edizione digitale (www.asoim.org)

Gli_Atlanti_Ornitologici_Fraissinet_ASOIM_Labriola


  • tweet
Claudio Labriola

Naturalista, entomologo, fotografo e disegnatore naturalista, per passione. Nato a Napoli dove attualmente vive e lavora. Da sempre la Natura è la sua Grande Passione. Le sue collaborazioni spaziano in quasi tutti i campi, dalla zoologia alla botanica, con particolare attenzione rivolta all’entomologia e all'ornitologia. Usa sia la fotografia che il disegno per documentare sul campo le osservazioni naturalistiche ricercando quando possibile anche il punto di vista artistico ma non trascurando mai il punto di vista scientifico.

Articoli correlati
  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
    Il Nuovo Atlante degli Uccelli...

    feb 28, 2022 0

  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
    Risultati dei censimenti invernali...

    feb 03, 2022 0

  • Le Monografie dell’ASOIM – Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
    Le Monografie dell’ASOIM –...

    mag 25, 2021 0

  • 18 Monografia ASOIM – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania
    18 Monografia ASOIM –...

    feb 02, 2021 0

Altro in questa categoria
  • Calendario ASOIM 2022
    Calendario ASOIM 2022

    dic 16, 2021 0

  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
    Alternanza scuola-lavoro. Alunni...

    nov 17, 2021 0

  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa
    Un commento del Presidente...

    nov 15, 2021 0

  • Resoconto dell’attività della “STAZIONE DI INANELLAMENTO E RICERCHE FAUNISTICHE VARICONI E CASTEL VOLTURNO”
    Resoconto dell’attività della...

    lug 23, 2021 0


Nuovo Atlante Nidificanti in Campania

Donaci il tuo 5 per mille

Calendario 2022

Checklist

News

  • Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM
  • Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022
  • Calendario ASOIM 2022
  • Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi
  • Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa

Seguici su Facebook

Bavarian Birds

ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale
Copyright 2021 / Tutti i diritti riservati - design by danieledemartino.it
I coookies ci aiutano a fornire un servizio migliore. Continuando la navigazione sulla nostra piattaforma, si accetta implicitamente l'utilizzo degli stessi.OkInformativa Privacy